Patologie orali, le tre più frequenti ma poco diagnosticate: Lichen Planus Orale, Lupus Eritematoso Sistemico, Candida Orale

Le patologie orali possono spesso passare inosservate, specialmente se non presentano sintomi evidenti. Tuttavia, alcune di esse, pur essendo relativamente comuni, sono poco diagnosticate e possono causare notevoli disagi ai pazienti. In questo articolo, la Dottoressa Cecilia ci espone tre delle patologie orali più frequenti che possono essere difficili da identificare: il lichen planus orale, il lupus eritematoso sistemico e la candida orale.

Comprendere queste condizioni può aiutare a riconoscerle e a gestirle in modo più efficace.

Lichen Planus Orale

Il lichen planus orale è una condizione infiammatoria cronica che colpisce le mucose della bocca. Questa patologia autoimmune si verifica quando i linfociti T citotossici attaccano le cellule della mucosa orale, causando diverse manifestazioni cliniche. I sintomi principali includono chiazze bianche o merlettate, aree arrossate e gonfie, e piaghe aperte, che possono provocare bruciore, dolore e disagio. Anche se, in alcuni casi, il lichen planus orale può essere completamente asintomatico e venire scoperto solo durante una visita odontoiatrica.

Sintomi e Posizione delle Lesioni

Come accennato in precedenza, il lichen planus orale può manifestarsi con diverse tipologie di lesioni, localizzate principalmente in aree specifiche della bocca, come l’interno delle guance e la lingua, che sono le sedi più comuni. Tuttavia, le lesioni possono comparire anche in altre zone della bocca, tra cui la mucosa gengivale delle aree edentule, i margini della lingua, la parte interna delle labbra e il palato.

In particolare, si possono osservare:

  • Lesioni reticolate (strie di Wickham): chiazze bianche e merlettate, che si trovano soprattutto all’interno delle guance e sulla lingua.
  • Macchie rosse e gonfie: aree di tessuto arrossato e sollevato.
  • Piaghe aperte: ulcere orali poco profonde, spesso dolorose e recidivanti. Se persistono a lungo, potrebbero avere un rischio minore di evolversi in lesioni maligne.

Oltre alle lesioni visibili, il lichen planus orale può causare sintomi come:

  • Sensazione di bruciore o dolore: un fastidio che può variare da lieve a intenso.
  • Sensibilità a cibi caldi, acidi o piccanti: che può rendere l’alimentazione difficile.
  • Sanguinamento e irritazione durante la pulizia dei denti.
  • Infiammazione delle gengive (gengivite).
  • Macchie dolorose e ispessite sulla lingua: che possono rendere difficile parlare o mangiare.

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi del lichen planus orale si basa principalmente su un esame clinico e, se necessario, su una biopsia della lesione. Il trattamento può includere l’uso di farmaci anti-infiammatori o corticosteroidi per ridurre i sintomi e controllare l’infiammazione. È fondamentale un monitoraggio regolare per evitare complicazioni e per gestire eventuali recidive.

Lupus Eritematoso Sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata da una risposta immunitaria anomala che può danneggiare diversi organi e sistemi del corpo, tra cui la pelle, le articolazioni, i reni, il cuore, i polmoni e il sistema nervoso. Sebbene possa manifestarsi in chiunque, il LES è significativamente più comune nelle donne, specialmente tra i 15 e i 40 anni, con una prevalenza circa nove volte superiore rispetto agli uomini. Questa disparità è in parte attribuita agli ormoni sessuali femminili, che possono influenzare la risposta immunitaria e aumentare la suscettibilità alla malattia.

Manifestazioni Orali

Il lupus eritematoso sistemico può manifestarsi a livello orale con lesioni che variano in gravità. Tra le principali manifestazioni si trovano:

  • Lesioni erosive e ulcerative: ulcere bianche o rosse, spesso dolorose, che si presentano su palato, gengive e interno delle guance.
  • Mucosa pallida: la mucosa orale può apparire pallida, riflettendo una risposta infiammatoria sistemica.
  • Sindrome della bocca secca: riduzione della produzione di saliva, con conseguente secchezza e difficoltà nella deglutizione.
  • Alterazioni delle gengive: cambiamenti nel colore e nella consistenza delle gengive, che possono diventare rosse e gonfie.

Queste manifestazioni possono influenzare l’igiene orale e aumentare il rischio di problemi dentali, rendendo importante una diagnosi precoce e una gestione adeguata dei sintomi.

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi del lupus eritematoso sistemico si basa su una combinazione di sintomi clinici, esami di laboratorio e valutazioni specialistiche. Il trattamento è generalmente mirato a controllare i sintomi e a prevenire danni agli organi, utilizzando farmaci immunosoppressori, antinfiammatori e, se necessario, corticosteroidi.

Candida Orale

La candida orale, o candidosi orale, è un’infezione causata dal fungo Candida albicans. Questa condizione può verificarsi in persone con un sistema immunitario compromesso, ma anche in individui altrimenti sani, specialmente se si verificano fattori predisponenti come l’uso prolungato di antibiotici, il diabete non controllato, o una cattiva igiene delle protesi dentarie. La manifestazione più comune è la comparsa di lesioni bianche e di una placca nella bocca, che può causare sensazioni di bruciore e secchezza. Se non trattata, l’infezione può peggiorare e portare a complicazioni più gravi, rendendo fondamentale una diagnosi precoce e un trattamento adeguato.

Sintomi e Posizione delle Lesioni

La candida orale può manifestarsi con diverse tipologie di lesioni che si localizzano principalmente in aree della bocca come la lingua, le guance, il palato e la mucosa gengivale. Nello specifico, si possono osservare:

  • Lesioni bianche e spugnose: placche bianche, cremose, che possono apparire su lingua, guance, palato e gengive.
  • Infiammazione e arrossamento: aree rosse e irritate, specialmente se le lesioni bianche vengono raschiate via.
  • Sintomi di bruciore e secchezza: sensazioni di disagio che possono essere accompagnate da difficoltà a deglutire.

Oltre alle lesioni visibili, la candida orale può causare sintomi come:

  • Sensazione di bruciore o prurito nella bocca.
  • Sensibilità a cibi caldi o acidi.
  • Secchezza della bocca.
  • Difficoltà a deglutire o parlare.

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi di candida orale viene effettuata attraverso un esame clinico e, se necessario, tramite un campione per esame microscopico. Il trattamento generalmente include farmaci antifungini, sia locali che sistemici, e la gestione dei fattori predisponenti, come la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue o la correzione di una scorretta igiene orale.

Se sospetti di avere uno di questi problemi orali o stai notando sintomi sospetti, non esitare a contattarci. Presso lo Studio Dentistico Martino, la Dottoressa Cecilia è pronta ad accoglierti e offrirti una diagnosi accurata e un trattamento su misura.

Prenota la tua visita e inizia a prenderti cura della tua salute orale! 

Contattaci per maggiori informazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi aggiornamenti su nuove promozioni e contenuti educativi che ti aiuteranno a mantenere il tuo sorriso radioso e la tua salute dentale al massimo livello.

Condividi sui social!