ORARI DI APERTURA STUDIO
- Lun - Ven: 9.00 - 18.00
ORARI DI APERTURA MUTUA
- Lunedì: 9.00 - 12.00
- Martedì: 10.00 - 13.00
- Mercoledì: 16.00 - 19.30
- Giovedì: 9.00 - 12.00
- Venerdì: 16.00 - 19.30
L’odontoiatria conservativa è una porzione dell’odontoiatria restaurativa che si occupa della cura dei denti interessati da processi cariosi.
Comprende interventi volti a preservare la salute e la funzionalità dei denti, evitando devitalizzazioni o estrazioni a causa di carie o fratture. Questo processo coinvolge la rimozione delle carie e la ricostruzione della struttura dentale. Se la carie ha colpito la polpa dentale, la terapia potrebbe non essere sufficiente, rendendo necessaria la devitalizzazione.
Le carie sono comuni a tutte le età, rendendo cruciale l’odontoiatria conservativa per ripristinare la forma e l’estetica dentale, consentendo al paziente di recuperare la funzione masticatoria e prevenendo l’eventuale necessità di estrazioni. La terapia estrattiva è l’ultima opzione quando non è possibile prolungare la vita del dente in altri modi.
Rispondiamo insieme alle domande più comuni:
La diga di gomma è un foglio in lattice che dovrebbe essere sempre utilizzato durante la realizzazione di un’otturazione o di una cura canalare. Permette di ritrarre i tessuti e quindi vedere meglio, protegge guance, lingua e gengive durante l’utilizzo di strumenti dentali.
Diga è sinonimo di qualità!
Non sempre si deve agire e rimuovere la carie. Ci sono le cosiddette carie iniziali, piccole carie che affettano solo la porzione esterna del dente (lo smalto). Con una buona igiene, utilizzando spazzolino e filo correttamente, e con visite semestrali, le si può tenere monitorate.
Si toglie la parte di dente colpita dall’infezione, si disinfetta quindi il dente rimasto e si ricostruisce il dente o mediante un’otturazione o mediante un intarsio creato da un laboratorio specializzato, che permette di ristabilire funzione e anatomia al 100%. I materiali più utilizzati sono i compositi di ultima generazione.
Le otturazioni sono delle ricostruzioni che vengono effettuate direttamente sulla bocca del paziente. Sono indicate quando ad essere affette dalla carie sono 1-2 pareti del dente.
Non sempre è possibile ristabilire anatomia e funzione con una semplice otturazione in composito. Quando la carie è grande e le pareti affettate sono molte, anche nelle mani del più esperto dentista, non è predicibile ottenere un buon punto di contatto e una buona forma anatomica.
In grosse ricostruzioni in amalgama, il dente presenta delle microfratture, e solo un intarsio può ridurre lo stress di questo dente. I materiali utilizzati per un intarsio sono: composito monolitico o stratificato; ceramica; disilicato; zirconio. Attraverso la scansione intraorale la preparazione dell’ intarsio sarà più veloce e più comoda.
Compila il modulo qui vicino per richiedere un appuntamento senza impegno. Verrai contattato da un nostro responsabile per maggiori informazioni.
Copyright © 2024 – Studio Dentistico Martino | P.IVA 00632220604 – Viale Umberto I, 48 Ripi (FR) | Powered by Doublesox