IMPLANTOLOGIA
L’implantologia dentale è la branca dell’odontoiatria, il cui obiettivo è la sostituzione funzionale ed estetica degli elementi dentari mancanti con delle radici/perni artificiali in titanio. Una volta inserito l’impianto, prende avvio un processo di guarigione che porta alla sua integrazione nell’osso (osteointegrazione), di circa 3 mesi
Come avviene l’intervento?
L’impianto viene inserito di norma con un intervento in anestesia locale.
Si tratta di terapie che consentono un elevato grado di successo, ma che possono avere diverse controindicazioni assolute o relative. Queste controindicazioni possono riguardare la quantità di osso disponibile, la presenza di malattie croniche o degenerative che sconsigliano l’uso di impianti o alcune abitudini come, per esempio, il fumo che riduce sensibilmente la percentuale di successo dell’implantologia orale.
Risposte precise sull’opportunità di una terapia implantare vengono valutate con apposite lastre richieste ed una visita effettuata in poltrona.
Cosa fare per il mantenimento e l'igiene degli impianti?
Una corretta pulizia della bocca è essenziale per la buona riuscita di un trattamento implantare. La causa più frequente di fallimento è l’infiammazione dei tessuti intorno all’impianto (perimplantite), che può causare la perdita dell’impianto stesso. Sono necessari quindi controlli periodici dal dentista e una scrupolosa igiene orale domiciliare e professionale.
